La 34ª edizione della Fiera della Toma di Condove è stata un vero e proprio trionfo di sapori, tradizioni e comunità.
Ad arricchire il fine settimana del 12 e 13 ottobre, in cui è andato in scena il momento culmine della fiera, tanti eventi collaterali che hanno dato vita ad un programma ricco e variegato.
Fra questi, giovedì 10 ottobre, il tintinnio dei calici ha sancito l’inizio di un viaggio all’insegna dei sapori e della scoperta e valorizzazione dei formaggi. Stiamo parlando dell’evento “Formaggi e Vini d’Europa”, svoltosi con un grande record di partecipazioni presso il locale Phoenix di Condove.
Ma il cuore della festa è stato il fine settimana; la mattina di sabato 12 ottobre ha sancito l’inizio ufficiale della trentaquattresima edizione della Fiera della Toma che, come da storica tradizione, non prende avvio con il taglio del nastro ma con il taglio della Toma di Condove, protagonista indiscussa della due giorni.
Così il primo cittadino, Jacopo Suppo, insieme al presidente della Pro Loco di Condove, Paolo Montanaro, hanno tagliato una forma di toma sul palco situato in Piazza Martiri della Libertà dando inizio ad una fiera che si è dimostrata essere un vero e proprio successo, confermandosi un appuntamento imperdibile per gli amanti dei prodotti tipici e delle tradizioni locali e registrando la partecipazione di migliaia di visitatori provenienti da tutte le parti del Piemonte e alcuni anche da fuori regione.
Il successo della fiera è stato possibile grazie al grande impegno di numerose associazioni locali, a partire dalla Pro Loco, definita dal Sindaco: “la mamma di tutte le associazioni e l’anima della Fiera della Toma”.
Articolo completo su La Valsusa di giovedì 17 ottobre













