Dicembre si avvicina così come l’apertura della nuova stagione dello sci in alta valle di Susa, che è stata presentata venerdì 18 ottobre, a Torino. Nella sala conferenze del grattacielo Intesa Sanpaolo, sono stati illustrati i programmi del comprensorio sciistico della “Vialattea”, dell’Audi Fis Ski World Cup di Sestriere nonché quelli del comprensorio di Bardonecchia.
E’ questa è la grande novità, dopo l’acquisizione da parte del Fondo iCON Infrastructure, che già deteneva la Sestrieres, della società Colomion. Ora si parla di sinergia tra i poli sciistici dell’alta valsusa, pur mantenendo le rispettive realtà.
“Con questa acquisizione il prodotto neve del Piemonte, nel suo complesso, diventa sempre più importante a livello nazionale ed internazionale e pertanto anche più importante per la crescita del PIL turistico della nostra Regione”, ha commentato il presidente della Sestrieres Giovanni Brasso.
“Bardonecchia e Vialattea, insieme, non solo creano un polo turistico di primaria importanza, ma rappresentano un impulso decisivo per lo sviluppo della Valle di Susa e del turismo piemontese”, ha confermato Nicola Bosticco AD di Colomion.
Quindi si è espressa la rappresentante di iCON Infrastructure, Ivana Semeraro: “Le due società opereranno in modo autonomo ed indipendente, guidate da due consigli di amministrazione separati e dai loro rispettivi management che rimarranno confermati, e sempre in sintonia con i territori di appartenenza, nonché agiranno con l’intento comune di continuare a sviluppare e rinnovare l’infrastruttura sciistica e a mantenere alti standard di salute e sicurezza per tutti i visitatori e i dipendenti del comprensorio sciistico. Fin da subito sono state attivate strette sinergie tra il management team delle due aziende e sono stati sviluppati i primi nuovi prodotti Vialattea e Bardonecchia Ski che saranno commercializzati già a partire dalla ormai imminente stagione invernale. In sintesi, con questa transazione, rafforziamo l’offerta turistica del Piemonte in una dimensione sempre più internazionale, creando un’aggregazione sciistica in grado di proporre un’offerta turistica omnicomprensiva per soddisfare i nostri clienti. Abbiamo l’obiettivo di sviluppare ulteriormente entrambi i comprensori sciistici di Vialattea e Bardonecchia Ski con un piano di sviluppo a lungo termine a beneficio dei nostri consumatori, del business e delle comunità ed istituzioni locali nel loro complesso“.
Alla conferenza sono intervenuti diversi politici, rappresentanti delle istituzioni e dello sport, e alla presenza di numerose personalità legate al territorio ed al mondo del turismo e della neve, delle Forze dell’Ordine e dell’imprenditoria, è stato presentato l’amplissimo programma degli eventi sportivi, su tutti i Giochi mondiali universitari (Gennaio 2025), i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics (Marzo 2025), e la Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile che farà tappa a Sestriere in data 22 e 23 febbraio 2025.
Intanto sono già in vendita, in promozione fino all’11 novembre, gli skipass stagionali, si potrà scegliere tra più tipologie di prodotto ed approfittare del trattamento speciale per le famiglie e di altre vantaggiose agevolazioni. Per i dettagli, e per le altre formule di biglietto, si possono visitare le pagine web: www.vialattea.it e www.bardonecchiaski.com