Cultura

Zecche: come riconoscerle e difendersi

Con l’arrivo della primavera, aumenta la voglia di camminare all’aria aperta, esplorare sentieri e prati, magari con i bambini o il cane al seguito.

Ma in questi ambienti – anche quelli a noi più familiari – si nasconde un piccolo parassita silenzioso: la zecca, la cui diffusione negli ultimi dieci anni, è cresciuta.

Nessun allarme, ma informarsi è fondamentale. Le zecche sono piccole, non volano e non saltano, ma si attaccano agli animali e all’uomo per nutrirsi di sangue. Il loro morso è spesso indolore, non sempre ci si accorge subito della loro presenza.

Servizio su La Valsusa del 12 giugno.

Cristina Bruno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.